La guida 2018 in breve
Il corso di Italiano ab initio è un corso di acquisizione linguistica rivolto a studenti con nessuna (o pochissima) conoscenza della lingua italiana.
Da un livello principiante, nei due anni di corso, si raggiungerà un livello intermedio. Sarete in grado di comunicare in Italiano, imparando le strutture linguistiche, esplorando temi e testi, ed imparando a scrivere diversi tipi di testo.
The Italian ab initio course is a language acquisition course aimed at students with no (or very little) knowledge of the Italian language.
In the two years of the course, from a beginner level, you will reach an intermediate level. You will be able to communicate in Italian, learning linguistic structures, exploring themes and texts, and learning to write different types of text.
Ab initio course - Overview
Slideshow in English
Download this material before you watch the presentation:
Themes and Topics Activity
Download the Ab initio course Slide show (pdf)
Competenze linguistiche
- Abilità Ricettive (Comprensione orale, Comprensione scritta)
- Abilità Produttive (Produzione orale, Produzione scritta)
- Abilità Interattive (Interazione orale)
5 Temi prescritti
Il corso di sviluppa attraverso l' esplorazione di 5 temi, ciascuno poi articolato in specifici argomenti. Tutti i temi e tutti gli argomenti sono obbligatori, non è quindi possibile scegliere quali argomenti studiare.
- Identità
- Esperienze
- Ingegno umano
- Organizzazioni sociali
- Condividere il pianeta
Argomenti prescritti
TEMI | ARGOMENTI |
---|---|
Identità | Attributi personali Relazioni personali Mangiare e bere Salute e benessere |
Esperienze | Routine quotidiana Tempo libero Vacanze e viaggi Feste e tradizioni |
Ingegno umano | Trasporti Intrattenimento Mass media Tecnologia |
Organizzazioni sociali | Vicini Istruzione Lavoro Questioni sociali |
Condividere il pianeta | Clima Geografia fisica Ambiente Questioni globali |
Argomenti e temi nel dettaglio
Language ab initio Specific Syllabus
Questo documento fornito dall' IB indica nel dettaglio gli aspetti da trattare per ogni tema e argomento.
È possibile scaricarlo dal sito dell' IB (Programme Resources Centre - PRC)
Personali |
Il destinatario può essere un membro della famiglia, gli amici, o persone con cui si ha un rapporto personale. |
---|---|
Professionali | Il destinatario non ha una relazione personale con chi scrive. Potrebbe essere qualcuno legato al mondo del lavoro. |
Massmediatici | Indirizzati ad un audience molto grande: giornali, riviste, web, radio. |
5 concetti
[Conceptual understanding]
-
Audience (il destinatario della comunicazione)
-
Contesto (in quale situazione si verifica la comunicazione )
-
Scopo (l' intenzione con cui si scrive il testo: informare, convincere...)
-
Significato (il messaggio che si vuole comunicare)
-
Varianti (differenza di registro linguistico - formale o informale; gergo giovanile)
Valutazione
External Paper 1 25% |
External Paper 2 50% |
Internal Individual Oral (IA) 25% |
---|---|---|
Produzione scritta: 2 Produzioni scritte, ciascuna di 75-150 parole Section A (15 punti) Section B (15 punti) Durata: 45 min |
1) Comprensione orale (25%) 2) Comprensione scritta (25%) |
Colloquio individuale con l’ insegnante: 30 punti |
In ogni sezione si sceglierà una traccia su una scelta di tre. Le tracce sono basata sui temi. per ogni traccia ci sarà una tipologia di testo da scegliere. Totale: 30 punti |
1) Comprensione orale (25%): 3 testi, ripetuti 3 volte: 25 punti Durata: 45 min 2) Comprensione scritta (25%): 3 testi: 40 punti Durata: 1h |
3-4 m presentazione immagine (tema 1) Scelta fra due No didascalia Preparazione 15 m. + appunti 4-5 m. discussione 5-6 m. conversazione (altro/i tema/temi trattati) |
Criteri di valutazione
Criterion | Paper 1 (Writing) | Individual oral (IA) |
---|---|---|
A | Language 0-6 |
Language 0-12 |
B | Message 0-6 |
B1 Message: Visual stimulus 0-6 B2 Message: Conversation 0-6 |
C | Conceptual understanding 0-3 |
Interactive skills -Communication 0-6 |