Come descrivere l’immagine
Guardando un’immagine si vedono tante cose simultaneamente, perciò è importante descrivere sistematicamente e in maniera strutturata tutto quello che si vede. Descrivere una foto significa trasformarla in un testo.
| Fasi delle descrizione | Espressioni utili | 
|---|---|
| Dire qual è il tema | Uno dei 5 temi studiati Scritto sull’ immagine | 
| Collegarlo all’ argomento specifico | Qual è argomento Esempio: Tema: Identità, Argomento: Alimentazione Sarà il focus della presentazione (durante la preparazione annotare il vocabolario tematico) | 
| Riassumere il contenuto | È un’immagine che rappresenta… È l’immagine di una vacanza…. | 
| Composizione della scena | In primo piano si vede/si vedono In secondo piano si può vedere/si possono vedere Sullo sfondo … A destra A sinistra Nell’ immagine si nota/si notano | 
| Descrizione della scena (spazio, situazione, contesto) - Persone - Azioni - Paesaggio/ambiente | Nell’ immagine c’è/ci sono… si può/si possono vedere… La persona si trova… Enfasi sul lessico tematico) Attenzione a: - articolo (determinativo e indeterminativo) - accordo nome-aggettivo - singolare e plurale | 
| Che cosa sta/stanno facendo? | Uso del tempo presente Uso della forma progressiva | 
| Definire l’ atmosfera: | c’è un’ atmosfera... lei sembra … Uso degli aggettivi Lessico: Emozioni e Stati d’animo | 
| Parlare dell’argomento: - Collegarlo alla cultura italiana - Eventuale confronto con la propria cultura | Il collegamento con la cultura italiana deve essere fatto nella presentazione. Il collegamento non deve limitarsi ad una sola frase ma va sviluppato per avere il massimo punteggio nel criterio B1) | 
Scarica la Scheda di analisi dell' immagine
Come approcciare l' immagine: 
Le domande essenziali
  - Qual è l’ idea principale della foto? In che modo è collegata al tema? 
- Cosa vedi nello sfondo? Cosa ti suggerisce riguardo al contesto della fotografia? 
- Cosa vedi in primo piano? Descrivi la persona/le persone, il luogo, l’ atmosfera che la foto suggerisce. 
- Cosa sta succedendo nella foto? Quale aspetto (argomento) del tema rappresenta? 
- In che modo ciò è collegato alla cultura italiana? 
La foto deve quindi
- essere pertinente ad uno dei temi studiati 
- essere rilevante rispetto alla cultura di riferimento 
- dare agli studenti l’ opportunità di dimostrare la loro forma mentis internazionale contenere sufficienti elementi visuali per permettere la descrizione di una scena o situazione 
- prestarsi all’ interpretazione personale 
- permettere all' insegnante di condurre lo studente ad una discussione di più ampio respiro 
- essere rilevante e di interesse per la fascia di età degli studenti. 
