Browse the glossary using this index

Special | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | ALL

Page:  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  ...  19  (Next)
  ALL

S

sagra

Festa profana legata soprattutto alla celebrazione di prodotti della terra (es: sagra del carciofo) 

salutista

 Persona molto attenta al proprio stato di salute e alle condizioni per mantenerlo

Sanzionare

a) Multare

b) Confermare, approvare ufficialmente

scafista

(n.m.) Conducente di motoscafi e gommoni che trasportano immigrati clandestini

scaramanzia

Repertorio di gesti, parole, atteggiamenti e oggetti a cui si attribuisce il potere di scongiurare malefici e disgrazie o di propiziare il destino 

segnali discorsivi

segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella lingua parlata che, a partire dal significato originario, assumono ulteriori funzioni nel discorso a seconda del contesto (fonte: Treccani, Enciclopedia dell' italiano).

sensazionalismo

Tendenza a dare esagerato rilievo a certe notizie, per suscitare l'interesse dei lettori e dell'opinione pubblica

sessista

Che ribadisce la discriminazione dei sessi

siccità

Prolungata mancanza o scarsità di piogge e di umidità; aridità del terreno e secchezza dell'aria che ne conseguono

smog

Fenomeno di inquinamento atmosferico costituito da una massa di nebbia mista ai fumi delle fabbriche e ai residui delle combustioni, caratteristico dei grandi centri urbani e industriali

sociolinguistiche

Aggettivo da Sociolinguistica: disciplina che studia i fenomeni linguistici in relazione al sesso, all' età e al livello sociale dei parlanti. 

sovrasfruttamento

Sfruttamento eccessivo

spot

Forma breve e comune per ‘spot  pubblicitario’ (deriva infatti dall’ inglese ‘spot advertisement’). Con questo termine si definisce un breve messaggio pubblicitario. Il termine spot inteso come breve filmato pubblicitario nasce in Italia negli anni Settanta in seguito alla trasformazione della Rai e dell’intero sistema radiotelevisivo. Il vocabolo compare per la prima volta nell’italiano scritto in un articolo del ‘Corriere della Sera’ del 2 dicembre 1974.

Sradicamento

Smarrimento della propria identità, perdita delle radici sociali, culturali e affettive

staccare la spina

Prendersi una pausa dagli impegni quoridiani

stanziale

Che risiede stabilmente nello stesso luogo

stereotipo

Opinione precostituita, generalizzata e semplicistica, che non si fonda cioè sulla valutazione personale dei singoli casi ma si ripete meccanicamente, su persone o avvenimenti e situazioni (corrisponde al francese cliché )

Superstizione

 Credenza irrazionale, spesso dettata da ignoranza o da paura, in forze occulte ritenute portatrici di influenze perlopiù negative; ogni pratica o rituale dettati da tale credenza

svago

Ciò che serve a distrarre o a ricreare (sin. divertimento)


Page:  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  ...  19  (Next)
  ALL