Teoria della conoscenza (TOK)

La teoria della conoscenza (Theory of Knowledge) è al cuore della filosofia pedagogica del programma di DiplomaIB ed è un corso obbligatorio. I collegamenti fra TOK e il corso di acquisizione di una Lingua B sono evidenti e sia gli insegnanti che gli studenti devono raccogliere questa sfida. Per questo motivo ciascuna unità di questo sito presenta una finestra in cui sono evidenziati i rimandi alle domande e alle riflessioni del corso di TOK.

Questi collegamenti mirano ad incoraggiare gli studenti a riflettere sul modo in cui stanno apprendendo o hanno appreso una lingua. Che questo sia fatto in modo intuitivo, vale a dire senza riflessione cosciente (è il caso della lingua/delle lingue materne), o in modo sistematico, apprendendo le regole ed ampliando il vocabolario di cui l’ allievo dispone, entrambi i metodi presentano dei vantaggi e degli svantaggi. Prima di vedere più in dettaglio quali sono le relazioni fra Lingua B e TOK, soffermiamoci per un momento sulla natura di questa materia.

Per cominciare

Come conosciamo quello che conosciamo?

Questa è la domanda di fondo posta da TOK i cui obiettivi sono quelli di far riflettere in modo critico sui differenti MEZZI della conoscenza e sulle AREE della conoscenza, oltre che di esaminare il ruolo e la natura della conoscenza nella propria cultura e nelle culture altrui.


Il linguaggio come mezzo della conoscenza

Quello che è immediatamente evidente dall’ immagine è la definizione del Linguaggio come uno dei mezzi della conoscenza, cioè uno degli strumenti attraverso i quali possiamo conoscere la realtà che ci circonda e, ancora più importante, trasmettere questa conoscenza.

In un corso di Lingua B è importante definire la differenza tra LINGUA e LINGUAGGIO (come rappresentato nell’ immagine) e considerare che, quando studiamo una lingua, dovremo spesso riflettere anche sulla realtà culturale, sociale, etica che essa ci trasmette.

Per riassumere: uno studente di Lingua B dovrà sviluppare competenze:

  • linguistiche 
  • metalinguistiche
  • sociolinguistiche
  • interculturali

Domande sul Linguaggio come Mezzo della conoscenza
  • Quali sono le differenti funzioni del linguaggio? Quali sono le più rilevanti per creare e comunicare la conoscenza?

  • In che modo il linguaggio dà forma alla nostra realtà e alle nostre esperienze?

  • Lingue differenti decodificano diversamente i valori della società?

  • Il linguaggio consente alle persone di comunicare, costruire relazioni ma allo stesso tempo può essere un ostacolo: per esempio gli accenti definiscono le classi sociali. Pensi che la lingua dipenda dall'ambiente da cui l'individuo proviene? Viceversa, in che misura il linguaggio di una persona influenza il suo posto nella società?

  • Qual è il ruolo del linguaggio nel creare o rinforzare distinzioni sociali quali differenze di classe, di genere o etniche?

  • Qual è il ruolo del linguaggio nel sostenere rapporti di autorità? Si usa lo stesso linguaggio con persone di livello gerarchico superiore o inferiore?

  • In che modo i cambiamenti della scienza e della tecnologia influenzano il linguaggio?

  • Come valutiamo i cambiamenti linguistici prodotti dalle nuove forme di comunicazione come le chat o i messaggi? Un arricchimento o un impoverimento di come il linguaggio e la comunicazione dovrebbero essere?

Per riflettere
  • Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei due diversi tipi di apprendimento, uno basato esclusivamente sulla interazione e l'altra basato sull'uso di un manuale? In quest’ ultimo caso, perché potrebbe essere un ostacolo?

  • È possibile una traduzione da una lingua ad un' altra? Conosci termini di un'altra lingua non sai o non si possono tradurre?

  • Se il linguaggio è una rappresentazione della realtà, cosa succede quando parliamo due lingue e quindi possediamo due termini diversi per definire lo stesso oggetto? Per esempio, l’ italiano pane e il francesepain non evocano la stessa immagine: da un lato la rotonda e croccante ‘pagnotta casareccia’, dall’ altro la ‘baguette’ calda e dorata. Cosa sta succedendo al cervello di un bilingue?

Parole chiave
  • teoria della conoscenza
  • mezzi della conoscenza
  • aree della conoscenza
  • decodifica
  • lingua
  • linguaggio
  • interazione
  • apprendimento inconsapevole
  • apprendimento consapevole
  • decodifica
  • valori
  • traduzione letterale
  • bilinguismo
Parole chiave

Il linguaggio è la capacità di comunicare attraverso un codice; la lingua è il codice stesso. Si dice ‘studiare, imparare una lingua’, ma ‘sviluppare o avere padronanza del linguaggio’: questa facoltà è innata, la lingua invece si impara. L'apprendimento della lingua può essere fatto inconsciamente (è ciò che accade quando si apprende la lingua madre imitando suoni e codici prodotti intorno a noi) o consapevolmente e sistematicamente, quando impariamo una lingua straniera e acquisiamo le strutture e segni specifici della lingua oggetto di studio. 

Profilo dello studente

Riflessivo Analizzare e sapere come si apprende o si è appresa una lingua è un modo per esercitare la capacità di riflettere sui propri processi e stili di apprendimento.


Altri collegamenti fra il corso di Lingua B e TOK

La natura dei 5 Temi del corso solleva una riflessione su altre aree e modi della conoscenza oltre a quello del linguaggio e all' acquisizione della lingua. Ad esempio, il tema ‘Ingegno Imano’ porterà ad affrontare, inevitabilmente, anche questioni legate all' Etica e alle Scienze umane. Allo stesso tempo, gli studenti potranno trasferire l’ approccio critico delle domande guida di TOK nello studio dei 5 temi del curriculum di Lingua B.

Last modified: Wednesday, 13 May 2020, 6:41 PM