IO HL SAMPLE 1
Leggi il brano e poi ascolta la prova dello studente.
Applica i criteri di valutazione dell' Orale individuale HL e discuti i voti che assegneresti alla prova prima di leggere i voti e i commenti dell'esaminatore.
- Quanto differivano i tuoi voti ed i tuoi commenti da quelli dell' esaminatore?
- Quali miglioramenti potrebbero essere apportati alla risposta di questo studente, al fine di ottenere risultati migliori?
Il file audio riproduce solo la prima parte dell' orale individuale HL, quello della presentazione di un brano letterario. Nella valutazione non verranno quindi considerati il criterio B2 e il criterio C.
Madame Pilou Una barca nel bosco, P. Mastrocola, Loescher Editore, pag. 37-38 Facevo la seconda media, era quasi Pasqua. Me lo ricordo perché i miei per ringraziarla le hanno mandato un grosso uovo di Pasqua, con un pulcino verde attaccato, di stoffa. Chissà perché verde. Madame Pilou ha suonato a casa nostra verso sera. Mio padre era appena arrivato e si stava facendo un bicchiere di vino seduto in cucina. Sembrava timida, diceva che le dispiaceva disturbare. L’ abbiamo fatta accomodare al tavolo e mio padre le ha chiesto se voleva favorire, offrendole un bicchiere del suo vino. ‘No grazie’ ha risposto, ‘sono venuta a dirvi…’ Mia madre se ne stava in piedi, sorrideva un po’ e io lo vedevo che era a disagio. Io mi tenevo indietro, praticamente abbarbicato allo stipite dell’ ingresso; mi sarei volentieri sotterrato, a vedermi lì in casa la mia professoressa. ‘Lo dovete far studiare, questo vostro figlio!’, ha detto di colpo, tutto d’ un fiato e pieno di erre, come parlano i francesi. Me ne sono sgattaiolato di là, in camera dei miei. Mi sono seduto sulla punta del letto. Tremavo. Fuori era buio, vedevo al cima scura dell’ eucalipto che ci era cresciuto davanti leggermente ondeggiare. C’ era vento, poco. Poi l’ ho sentita partire in un lungo discorso: diceva che non ero solo bravò, ero proprio un po’ speciale, e sarebbe stato un peccato, volevano mica farmi vivere lì da pescatore tutta la vita. Diceva che il mondo è grande, potevo fare tante cose, non c’ era bisogno di molti soldi, si trovava la scuola giusta, certo, bisognava andar via… magari non tutti, lei ci avrebbe aiutati, valeva la pena… Diceva: il ragazzo merita. E ma me è rimasto attaccato in testa quel verbo così strano, lasciato lì per aria! Il ragazzo merita. Merita cosa? Non si sa, non l’ ha detto, merita e basta. Mi hanno chiamato in cucina: ‘Ti piacerebbe studiare, è così?’ mi ha chiesto mio padre, con la voce dura. E io mi sono sentito diventare viola di vergogna: ‘Sì’ gli ho detto, guardandomi i piedi. Capito? Il mio pantografo gigante mi stava acchiappando delicatamente per le spalle e mi portava via con sé. |
Durata: 5.31
Ringraziamenti: Arna Mathiesen
Criterion A: Language 10-12
L’uso della lingua è sostanzialmente corretto (solo
qualche imprecisione: il suo insegnante, frase che non ha finita, un
studente, suo padre lo chiede) Uso corretto dei tempi verbali e delle principali strutture grammaticali(passato, condizionale, congiuntivo presente; aggettivi possessivi, pronomi relativi) Il lessico è appropriato, corretto e vario. In alcuni punti mostra attenzione nella scelta dei termini e delle espressioni (Occupazioni predominanti, Adotta un ruolo materno, Ha avuto un’ esperienza accademica unica, La debolezza del sistema scolastico). |
Criterion B1: Message – Literary extract
5-6
La presentazione è sempre rilevate al brano ed è convincente • Mette in luce il tema principale dal brano (il ruolo dell’ insegnante sul personaggio) • Riferimenti al testo sempre appropriati e significativi • Sviluppa le proprie osservazioni e riflessioni (fa riferimento alla propria esperienza, commenta sul ruolo degli insegnanti nella scuola, si mette in relazione ai sentimenti del protagonista) • Per una maggiore efficacia, nella contestualizzazione avrebbe potuto dare qualche elemento in più per comprendere il contesto del brano (il fatto che lo studente viva su un’ isola non è immediatamente chiaro). |
Criterion B2 : Message- Conversation
Criterion C: Interactive skills - Communication
Scarica qui la Scheda di valutazione