P2 Comprensione orale: Come affrontarla

L’ abilità d’ ascolto, come le altre abilità linguistiche, va sviluppata nel tempo e va progressivamente ‘costruita’: sia per sviluppare la capacità di comprendere un testo orale e di interagire con un interlocutore di lingua madre, ma anche per l’ acquisizione di strategie da applicare il giorno dell’ esame. Ascoltare e comprendere un testo orale non è esattamente la stessa cosa che leggere e comprendere un testo scritto.

In questa unità si cercherà di evidenziare le difficoltà connesse con la comprensione orale e fornire strategie sia per lo sviluppo dell’ abilità in sé che per affrontare la prova d’ esame.

Attività

Quali sono, a tuo parere, le difficoltà della comprensione orale?
Discutine con un compagno e fate una lista da condividere con il resto della classe. Poi confrontate le vostre risposte con quelle fornite qui di seguito.

Problemi connessi all’ ascolto

  • Velocità dei parlanti

  • Disponibilità di lessico limitato

  • Non comprensione di alcune parti di testo

  • Impossibilità della ripetizione delle parti di testo non comprese o non chiare, attivazione del filtro affettivo (cioè interruzione dell’ ascolto)

  • Linguaggio vago nelle domande

  • Fraintendimento della domanda

  • Livello di concentrazione da tenere per tutta la durata del testo

  • Gestione dell’ elemento affettivo

  • Livello di familiarità con il contesto

È importante capire che i meccanismi che mettiamo in atto nell’ attività di comprensione orale sono gli stessi che applichiamo quando ascoltiamo la nostra lingua madre, e che quindi alcuni problemi legati all’ attività di ascolto di una lingua straniera sono gli stessi che deve affrontare un nativo.

L’ ascolto è un processo costruttivo durante il quale si mettono in atto diverse abilità cognitive e che implica un ascoltatore attivo e consapevole a cui deve essere chiaro:

  1. Perché ascolta (ha uno scopo)
  2. Che cosa ascolta (seleziona le informazioni rilevanti)
  3. Come ascolta (sceglie le strategie più appropriate)

Riflettere

Quali sono secondo te le strategie che metti in atto quando ascolti un testo orale nella tua lingua madre?

Ascoltare per l’ esame

La prova d’ esame IB, tuttavia, non consiste in un’ interazione con un interlocutore. Si tratta di ascoltare un testo registrato e di rispondere a delle domande per iscritto. Oltre a delle strategie di ascolto bisogna quindi acquisire delle strategie specifiche per affrontare la prova di IB.

Attività

Nella tabella qui di seguito sono presentate le caratteristiche della prova d’ esame IB. Leggile con attenzione e poi scarica la ‘Scheda 1 – Attività’. 

 In coppia con un compagno, scrivete nella colonna di sinistra quali sono le implicazioni di ciascuna di queste caratteristiche (le difficoltà che potreste riscontrare ma anche le abilità e le strategie da applicare). 

Poi potete confrontare le vostre risposte con l’ insegnante e con quelle fornite nella Scheda 2- Soluzioni (scaricabile in pdf.

La prova d'esame

La prova d’ esame

L’ ascolto è unidirezionale, e non interattivo (si ascolta senza poter intervenire)

Si tratta di un testo audio (non di audiovisivo)

I testi audio non sono autentici ma recitati da un testo appositamente scritto per la prova

Bisogna rispondere a delle domande per iscritto in un apposito quaderno delle risposte
Nella prova dovrai quindi leggere/ascoltare/rispondere

La registrazione è continua (non può essere interrotta né messa in pausa)

La prova va eseguita in un determinato lasso temporale

All’ inizio di ogni esercizio ci sono delle istruzioni

Prima delle domande  vengono fornite brevi informazioni sulla situazione, sugli interlocutori, sull’ argomento del testo

I brani sono basati sui 5 temi del corso

Profilo dello studente
Conosce ed è consapevole dei processi di apprendimento ed applica queste conoscenze nell’ esecuzione del compito. Essere a conoscenza dei processi cognitivi che regolano l’ ascolto aiuta la comprensione stessa.

Attenzione

È previsto che gli studenti siano esposti ad una varietà di testi, sia orali che scritti, che rappresentino varianti linguistiche ed accenti regionali. La lingua parlata nei testi d’ esame deve riflettere questa aspettativa ma allo stesso tempo deve essere comprensibile per gli studenti.

Suggerimenti

  • Nelle risposte gli errori di spelling non sono penalizzati (a meno che non rendano irriconoscibile la parola)

  • Se non conosci la parola segui la fonetica (trascrivi quello che senti)

  • Non fare supposizioni basate sull’ esperienza reale: segue quello che viene detto nel testo

  • Fai attenzione ai segnali di organizzazione del discorso

ATL

Capacità di autogestione:

  • Gestire l’ emotività, mantenere la concentrazione 
  • Motivazione
  • Fare buon uso del tempo

Abilità di pensiero:

  • Utilizzare tecniche e strategie di lettura, di memorizzazione, di decodificazione, di sintesi.
  • Comprensione di concetti ed idee chiave

Abilità comunicative:

  • Comprensione della lingua 
  • Riconoscimento dei registri della lingua, del linguaggio figurato 
  • Comprensione di un lessico vario o specifico

Last modified: Monday, 30 September 2024, 7:16 PM