Multilinguismo
Quante lingue si parlano in Italia? Chi parla più di una lingua ha più di una identità? Il multilinguismo è una ricchezza, un fattore di coesione o una minaccia all’ identità nazionale? In che modo le varianti linguistiche contribuiscono al senso di identità e di appartenenza? Che differenza c’è tra lingua standard, dialetto e gergo?
'Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita’. (Federico Fellini)
Quante e quali lingue si parlano in Italia?
Fate delle ipotesi e poi guardate la galleria fotografica. Verificate poi con le informazioni del testo 'La situazione linguistica in Italia'.La situazione linguistica in Italia
Paper 2: Comprensione scritta
Leggi il testo e fai la Scheda di lavoro 1.
Testo 1- La Babele italianaLa Babele italiana - Scheda di lavoro 1
Paper 2: Comprensione orale
Ascolta i due punti di vista sul Multilinguismo e prendi appunti nella Scheda di lavoro 2.
Scheda di lavoro 2
Paper 2: Comprensione orale
Ascolta l’ intervista alla Prof.ssa Patrizia Cardin dell’ Università di Trento e rispondi alle domande della Scheda di lavoro 3.
Scheda di lavoro 3
Letteratura italofona
La letteratura italofona, o letteratura migrante, è quella costituita dalle opere di scrittori stranieri che hanno raccontato in italiano la loro esperienza di migrazione. È il caso di autori come Hamid Ziarati, Anilda Ibrahimi, Nicolai Lilin, Elvira Dones, Ornela Vorpsi, Amara Lakhous, Bijan Zarmandili, Igiaba Scego, Cristina Ali Farah.Vocabolario tematico
- plurilinguismo (n.), plurilingue (agg.)
- multilinguismo
- poliglotta
- minoranza linguistica
- alloglotta
- dialetto
- parlata regionale
- autoctono
- idioma
- gergo (slang)
- inflessione
- accento
TOK
Qual è l’ importanza sociale della preservazione dei dialetti? Che tipo di conoscenza ci trasferiscono i dialetti?
Profilo dello studente
Essere comunicatori significa essere consapevoli delle varianti locali di una lingua. Essere aperti di mente significa anche avere la curiosità di sapere di più sulle realtà locali di un paese e conoscerle meglio.
Collegamenti tematici
Società multiculturale (Condividere il pianeta). Il multilinguismo è anche conseguenza di una società multiculturale.