Benessere fisico e mentale
Per cominciare
Cercate sul web un’ immagine che rappresenti la vostra idea di salute e postatela sul padlet della classe di Italiano B. Discutete poi la scelta delle immagini e confrontatele: quali sono le differenze? Ci sono elementi comuni?
Quanto sono sani gli italiani?
Nell' immagine qui di seguito sono rappresentati i 50 paesi più sani al mondo. Quali sono le vostre prime riflessioni a riguardo? il tuo Paese è rappresentato? In caso negativo, cerca delle informazioni e condividile con la classe.Per conoscere quanto è sano lo stile di vita degli Italiani, leggete poi il Testo 1 e annotate almeno 3 informazioni essenziali.

Testo 1 SL: Italia, la patria della vita sana

Il 16 novembre 2010 l’Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) ha inserito la Dieta Mediterranea nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’Umanità. Un riconoscimento che elogia le tradizioni alimentari di diversi paesi europei e di cui l’Italia è il principale rappresentante.
Benessere mentale
L' Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito salute come ‘uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non solo assenza di malattia o infermità’. La salute fisica non può essere quindi scissa dalla salute mentale.
-
Cosa sai dello stress? Quali sono i sintomi più comuni?
-
Cosa accade nel nostro cervello quando siamo sottoposti a stress?
-
In che modo lo stress può essere positivo?

Paper 2: Comprensione scritta
Leggi il Testo 2 ‘Sei regole per gestire lo stress da esame’ e poi fai la Scheda di lavoro 2
Testo 2: ‘Sei regole per gestire lo stress da esame’'Sei regole per gestire lo streess da esame' Scheda di lavoro 2
Paper 2: Comprensione scritta
Leggi il Testo 3 'I benefici dello sport sulla mente ' e poi fai la Scheda di lavoro 3.
Testo 3: 'I benefici dello sport sulla mente''I benefici dello sport sulla mente' Scheda di lavoro 3
Conceptual understanding
Scegli alcune delle informazioni e dei consigli del Testo 2 e riutilizzali nella email della seconda traccia del Paper 1 proposta qui di seguito. Quali cambiamenti dovrai fare per la nuova tipologia di testo? Quali strutture linguistiche dovrai usare? Quale registro linguistico?
Paper 1 SL/HL SL (250-400 parole) / HL (450-600 parole)
Manca una settimana agli esami di IB e ti senti molto stressato: scrivi una pagina di diario in cui descrivi come ti senti.
-
Un tuo amico/una tua amica ti ha scritto un’ email in cui ti confida di essere molto in ansia per gli esami. Scrivigli/scrivile un’ email in cui gli/le dai consigli per gestire al meglio la situazione.
Grammatica in contesto
-
Condizionale presente
-
Espressioni per esprimere consigli ed opinioni
Perché non … + presente indicativo
Dovresti…/Non dovresti + infinito presente
Al posto tuo… Se fossi in te… Secondo me… + condizionale presente
Vocabolario tematico
- Obesità
- Sovrappeso
- Sano
- Salutare
- Salutista
- Salubre
- Equilibrio psico-fisico
- Dieta equilibrata/bilanciata
- Cibo spazzatura
- Strappo alla regola
- Alimenti
- Grassi saturi
- Vegetariano
- Vegano
- Carnivoro
- Onnivoro
Profilo dello studente 
Equilibrato. Lo studente comprende che una componente importante del suo percorso scolastico è quella di sviluppare le proprie capacità di autogestione, di adattamento e di gestione dello stress. Sa che è essenziale raggiungere e mantenere un buon equilibrio psico-fisico per una realizzazione completa della sua persona. Quali sono le tue strategie di gestione dello stress?
TOK
Lo stress è un meccanismo di reazione, sia psicologica che fisiologica, in risposta ad una situazione difficile a cui dobbiamo adattarci. Comprendere i meccanismi individuali di reazione aiuta a produrre stress positivo: ma in che misura il contesto socio-culturale influenza la nostra reazione?