Media e informazione
Come si informano gli Italiani?

Attività 1: Sai riconoscere una notizia falsa?
Il 17 agosto 2017, a Barcellona, sulla Rambla, un furgone guidato da un jihadista ha investito centinaia di persone uccidendone 14. Su Facebook e WhatsApp è girato per giorni un post di «España libre información» che si chiedeva perché durante gli attacchi i soliti «manteros» (i venditori ambulanti) non ci fossero, suggerendo che fossero stati avvisati.
Secondo voi, questa notizia era vera o falsa? quale è (o sarebbe stata) la vostra reazione a questo post? Avreste verificato la veridicità della notizia? in che modo?
Cliccate qui per sapere come sono andate veramente le cose.
Adesso mettetevi alla prova con il Quiz interattivo: sai distinguere una notizia vera da una falsa? (a cura dell’ Associazione Fatcheckers e SkyAcademy)
Attività 2: Come possiamo difenderci dalle fake news?
1. Due gruppi:uno legge le informazioni fornite dal sito web Factcheckers e l’ altro quelle fornite dall’ opuscolo (Fred Fact). Confrontatevi e poi stilate una lista (alla lavagna o su un google doc) delle strategie che si possono utilizzare per riconoscere le fake news.Guida galattica per esploratori di notizie
Fred Fact non si fa fregare dalle bufale.
Un fumetto per imparare a verificare i fatti e a riconoscere le notizie false. (Crediti: Questo fumetto è stato prodotto dalla piattaforma brasiliana di fact-cheking Aos Fatos, in partnership con l’ International Fat Checking Network presso Poynter Institute)
2. Utilizzando le strategie di cui siete venuti a conoscenza, verificate la veridicità delle 3 seguenti notizie (testi scaricabili dalla library).
Lavorate in 3 gruppi: ciascun gruppo analizzerà una testo. Riportate poi alla classe le strategie che avete applicato.
Testo Notizia 2
Testo Notizia 3
Testo 4: Fake news e post verità
TEDxVicenza, Guido Saraceni, Università degli studi di Teramo, 2018 (15:58).
Ascoltate la presentazione del Prof. Saraceni (Testo 4) e appuntate le principali informazioni nella Scheda di lavoro 4.
Scheda di lavoro 4
Stampa e linguaggio
In che modo il linguaggio può influenzare la percezione della realtà e il modo in cui pensiamo?
Testo 5: Estratto della puntata speciale di 'Che tempo che fa – La parola contro la camorra', in cui R. Saviano parla del modo in cui la stampa locale presenta le notizie di camorra. (Il video integrale dell’ orazione – puntata speciale di 'Che tempo che fa' del 25 marzo 2019 - e il libro che la accompagna sono stati pubblicati in un cofanetto da Einaudi)
Testo 5 Trascrizione: Così parla la mia terra
Vocabolario tematico
- fake news
- fact checking
- troll
- post verità
- bufala
- virale
- veridicità
- veritiero
- verificare
- smentire
- smentita
- fazioso
- di parte
- allarmismo
- sensazionalismo
Profilo dello studente
Lo studente IB, in quanto informato e indagatore, sa avere un approccio critico all' informazione. Inoltre è consapevole che l' accesso all' informazione, nell' era moderna, richiede maggiori competenze e fa quindi in modo di acquisirle.
TOK
Linguaggio ed emozioni: In che modo il linguaggio può sollecitare la nostra risposta emotiva? Quali strategie linguistiche adottano i media per rendere il loro messaggio più efficace?
