Eguaglianza e parità
Quali sono le sfide presentate dalla convivenza sociale? In una società multiforme, perché è ancora difficile accettare il diverso?
‘Il razzismo comincia quando la differenza, reale o immaginaria, viene accampata per giustificare un’ aggressione. Un'aggressione fondata sull'incapacità di comprendere l'altro, di accettare la differenza e di avviare il dialogo’. (Mario Soares)
Divieto di discriminazione
'Il godimento dei diritti e delle libertà riconosciuti nella presente Convenzione deve essere assicurato senza nessuna discriminazione, in particolare quelle fondate sul sesso, la razza, il colore, la lingua, la religione, le opinioni politiche o quelle di altro genere, l’origine nazionale o sociale, l’ appartenenza a una minoranza nazionale, la ricchezza, la nascita od ogni altra condizione'. (Articolo 14 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali' del 1950)
Per cominciare
L' immagine che segue è tratta dalla campagna di sensibilizzazione sul tema della lotta alla discriminazione (2014) realizzata da Famiglia Cristiana, Avvenire, Federazione italiana settimanali cattolici insieme all’agenzia di pubblicità “Armando Testa”
-
In che modo l’ immagine rappresenta il tema della discriminazione?
-
In quali modi, comportamenti e situazioni si manifesta la discriminazione?
-
Perché le parole nell’ immagine sono un atto di discriminazione?
- Scaricate l’ opuscolo ‘Razzista io?’ ‘ realizzato dall’ Ufficio delle comunicazioni della Comunità Europea (1998) per stimolare nei giovani una riflessione sul razzismo e sulla discriminazione in generale.
- Selezionate una delle vignette/storie dall’ opuscolo: identificare il tema affrontato, quale aspetto della discriminazione è affrontato.
- Ricercate informazioni sul tema in questione per approfondire (e fare un eventuale confronto con il proprio paese)
- Presentate alla classe le vostre riflessioni in un’ esposizione orale di 3-4 minuti.

Attività

Scrivi il testo del discorso che terrai all’ assemblea studentesca per presentare la campagna di sensibilizzazione e il concorso ‘Diverso da chi?’ (vedi il box CAS ).

Links
#StopCyberRazzismo. Videospot realizzato da ALA Milano Onlus, 2016
TOK
Lingua e discriminazione: In che senso il linguaggio che utilizziamo può essere discriminatorio? Le parole possono davvero fare la differenza? Cosa significa utilizzare un linguaggio ‘politicamente corretto o scorretto’?
Vocabolario tematico
- discriminare
- discriminazione
- discriminatorio
- pari opportunità
- razzismo
- razzista
- sessismo
- sessista
- orientamento sessuale
- maschilismo
- maschilista
- omofobia
- omofobo
- politicamente corretto
- politicamente scorretto
- pregiudizio
- preconcetto
Profilo dello studente
Come scritto nell' opuscolo 'Razzista io?', 'la lotta contro il razzismo presuppone la capacità di auto esaminarsi'. Cosa significa questa affermazione? Quali caratteristiche del profilo dello studente sono direttamente collegate al rispetto della diversità e a comportamenti non discriminatori?
CAS
Creatività. Ispirandovi all’ iniziativa ‘Diverso da chi?’ di Amnesty International lanciate nella scuola un concorso in cui invitate gli studenti a rappresentare con opere artistiche (fotografie, canzoni, poesie, racconti, videoclip…) il tema della discriminazione. Formerete un comitato di studenti responsabili della promozione dell’ evento, dell’ organizzazione e della creazione di una giuria che valuterà i lavori.
Collegamenti tematici
Stereotipi di genere (Ingegno umano). Quale didascalia mettereste a questa immagine?