Un mondo senza frontiere

Bansky, murales a Gaza
Per cominciare
Guarda nello slide show le cifre che descrivono il flusso di migranti in Italia fino al 2018.
Link: Una mappa dello stato degli accordi dei paesi europei ((fonte: ednh.news, European Data News Hub)
Gestione delle frontiere: accordi con paesi terziL' anno dei muri
Roberto Saviano, Imagine 2016 (durata: 4:53)
Paper 2: Comprensione scritta
Leggi il Testo 1 e fai la Scheda di lavoro 1.- Grammatica in contesto (scheda 1): Connettori testuali

La chiusura delle frontiere
Guarda i due brevi video (‘Schengen scricchiola’ e ‘Emergenza migranti…’) e discuti gli effetti che la chiusura delle frontiere sta determinando sulla questione dei migranti e dei paesi che li ospitano.
Video 1 Schengen scricchiola ((NewsTV 2000, 26 gennaio 2016)
Video 2 Emergenza migranti fuori controllo (La7 Attalità, 24 luglio 2016)Testo 2 Video: Immigrati: quale accoglienza?
Dibattito fra Matteo Salvini (Segretario della Lega Nord) e Khalid Chaouki (membro del PD),‘Quinta Colonna’, puntata del 28/10/2014.
Guarda il video e fai la Scheda di lavoro 2.
Scheda di lavoro 2
Link
'Italia terra promessa': Breve excursus sull’ immigrazione in Italia dal 1997 a oggi (durata 2:31) ('L’ aria che tira’, puntata del 20 Aprile 2015, La7)
Paper 1 SL (250-400 parole) HL (450-600 parole)
Scrivi una pagina di diario o una lettera alla famiglia da parte di un migrante che è sbarcato sulle coste italiane dopo un lungo e terribile viaggio su una carretta del mare.
Vocabolario tematico
- scafista
- barcone
- gommone
- carretta del mare
- sbarco
- profugo
- clandestino
- rifugiato politico
- asilo politico
- permesso di soggiorno
- valicare (il confine)
- varcare(il confine)
- filo spinato
- naufragio
- capitaneria di porto
- respingimento
- rimpatrio
- ricollocamento
- ricongiungimento
- centro di accoglienza
- CIE (Centri di identificazione e di espulsione)
Testo e contesto
IOM International Organization for Migration (OIM in Italia). Fondata nel 1951 è la principale Organizzazione Intergovernativa in ambito migratorio di cui l’ Italia è uno dei paesi fondatori.
TOK
Il linguaggio (e lo stile) con cui i media descrivono l’ immigrazione determina fortemente la percezione che le persone hanno di questo fenomeno. (vedi Media e Informazione). In relazione allo stesso fatto, diverse testate giornalistiche utilizzano parole e toni che possono influenzare la rappresentazione, i giudizi e i sentimenti di chi legge: il linguaggio, in altre parole, non è solo un veicolo di conoscenza ma può creare realtà differenti.
Profilo dello studente
Informato e indagatore, lo studente si informa e conosce la realtà che lo circonda; distingue tra l’ immigrazione per ragioni puramente economiche e quella per ragioni politiche.
Da leggere
Leonardo Sciascia, ‘Il lungo viaggio’, ne ‘Il mare color del vino’, 1976
Da vedere
Terraferma, E. Crialese, 2014Fuocoammare, G. Rosi, 2016