Immigrati nuova forza lavoro?
Il video (#pregiudizioUniversale, Laterza, 2016) riassume ed introduce molti aspetti relativi alla difficile convivenza tra gli italiani e gli immigrati, uno dei quali riguarda il mercato del lavoro. Condividi poi con la classe le tue osservazioni e riflessioni a riguardo.
Lavoratori stranieri in Italia

I lavori di assistenza agli anziani e di raccolta nei campi sono svolti prevalentemente da immigrati.
Paper 2: Comprensione scritta
Leggi i Testi e fai le Schede di lavoro.
Testo 1: Dossier sullo sfruttamentoScheda di lavoro 1
Testo 2: Ma i migranti sono anche una risorsa
Scheda di lavoro 2
Manifesto di Casa Pound
Comprensione del testo audiovisivo
Testo 3: 'La vita nelle tendopoli'
Reportage sulla tendopoli di San Ferdinando, Reggio Calabria ('Ricordati di santificare le feste', da ‘I dieci comandamenti’, puntata del 20/05/13).
Guarda il video fino al minuto 24.38 e completa la Scheda di lavoro 3.
La visione può essere svolta in due parti:
- Da min.1 fino a min. 11:0
- Da min. 15:24 a min. 24:38
Scheda di lavoro 3
Vocabolario tematico
- lavoro in regola, essere in regola
- assumere, assunzione
- ingaggiare
- lavoro nero
- lavoro sommerso
- lavoratori stagionali
- venditore ambulante
- sottopagato
- sottosalario
- sovraqualificato
- (pagare i) contributi
- bracciante
- badante
- manodopera
- sfruttamento
- schiavismo
- tendopoli
- baraccopoli
Concetti chiave
Caporalato. Forma illegale di reclutamento e organizzazione della mano d’opera, specialmente agricola, attraverso intermediari (caporali) che assumono, per conto dell’imprenditore e percependo una tangente, operai giornalieri, al di fuori dei normali canali di collocamento e senza rispettare le tariffe contrattuali sui minimi salariali.
Collegamenti tematici
Il mondo del lavoro (Organizzazioni sociali)
TOK
In relazione al tema dell’ immigrazione e del lavoro, rifletti su come la stampa e gli altri organi di informazione concorrano alla formazione del cosiddetto senso comune e, quindi, alla nostra percezione della realtà. Considera i temi che vengono affrontati, i contesti di senso, il linguaggio e gli approcci che utilizzati: che tipo di rappresentazione danno degli immigrati i mezzi di comunicazione? In che misura essi contribuiscono alla costruzione dell’ immaginario collettivo riguardo all’ immigrazione? Cosa significa parlare di etica dell’ informazione?
Profilo dello studente
Uno studente IB ha spirito critico: non si limita a ricevere informazioni ma indaga e sottopone a riflessione critica la conoscenza personale acquisita, consapevole del fatto che prima di tutto l’ informazione deve essere basata su dati accurati e prove oggettive. Ha una mente aperta che rifugge da stereotipi e facili generalizzazioni. Infine, riconosce che avere un’ informazione accurata è il primo dovere di una persona che voglia avere un impatto sulla realtà sociale che lo circonda, trasformando in azione pratica l’ obbligo morale che la conoscenza comporta.