Lettera personale
La lettera personale (o ‘amichevole’) è una forma di corrispondenza privata. Si considera corrispondenza privata ogni tipo di lettera che non abbia uno scopo burocratico o amministrativo e che quindi non debba essere mostrata come un documento. L’ argomento è, appunto, personale e il destinatario può essere un amico o un familiare.
Identificare il destinatario della lettera o della email è essenziale perché da ciò dipende la scelta del registro da adottare, formale o informale. Nella lettera personale il linguaggio utilizzato sarà quindi informale, vicino alla lingua parlata.
Nel caso di una lettera informale le convenzioni da rispettare sono semplici.
Modello

Le convenzioni
- luogo e data in alto a destra
- formula di apertura e destinatario
- formula di introduzione della lettera
- corpo della lettera (sviluppo dell’ argomento : consiglio, notizie, invito…)
- formula di chiusura
- firma
Indici testuali della lettera personale
- utilizzare il pronome io
- utilizzare il pronome tu per il destinatario
- usare espressioni familiari come Caro amico/ Cara amica, Ciao Federica/Caro Francesco, Carissimo zio
Il lessico della lettera personale
-
Caro Luigi/Cara Alice; Cari Paolo e Lucia ; Ciao Marco, Ciao Alessia ; Cari mamma e papà ; Cari amici ; Carissimo zio/Carissima nonna; Mia cara/Mio caro
-
Come stai?; Mi auguro che tu stia bene;
Nell’ introduzione vengono annunciate le motivazioni della lettera:
-
Grazie della tua lettera del 15 maggio/Ho appena ricevuto la tua lettera
-
È da tanto tempo che non ci sentiamo/ è da tanto che non ho tue notizie, ecco perché ho pensato di scriverti
-
Non hai risposto alla mia ultima lettera e mi sono preoccupato/a: va tutto bene?
-
Mi ha fatto tanto piacere sapere che…?
-
Sono felice di aver avuto tue notizie, mi affretto a risponderti
-
Ti scrivo per darti/per annunciarti un grande notizia
-
Scusami per il mio lungo silenzio!
-
Perdonami se ti scrivo solo ora!
-
Sono riuscito a scriverti solo ora, ho avuto così tanto da fare/sono stato così impegnato
Viene sviluppato il tema centrale dell’ e-mail, si danno notizie, informazioni, si risponde ad una domanda o una richiesta di consiglio.
Per esprimere, in una o due frasi, il tuo atteggiamento rispetto al problema/domanda posti dal tuo amico, usa le seguenti espressioni:
-
Ho il tuo stesso problema
-
Hai completamente ragione
-
Sono assolutamente d’ accordo con te
-
Secondo me tu esageri, non è poi così grave…
-
Non capisco…
-
Mi chiedo…
Rispondi a tutte le domande poste dal tuo amico Non dimenticare di rivolgerti direttamente al tuo amico :
-
Figurati; immaginati; pensa che…; ti ricordi di…; Indovina che cosa sto per raccontarti/di cosa ti parlerò ; Tu mi chiedi… ; Tu vuoi un mio consiglio… ; Tu sai…
Se stai raccontando qualcosa:
-
Indica chiaramente quando è accaduto: martedì scorso, la settimana passata, un giorno, nel 2015...
-
Indica con precisione la cronologia: all’ inizio/prima ... dopo/poi/allora/un’ ora dopo... alla fine...
Precisa se due cose sono accadute nello stesso momento: quando/mentre/nello stesso momento/contemporaneamente...
-
Precisa la frequenza: mai/ raramente/ qualche volta/di tanto in tanto/abitualmente/spesso/sempre
La formula di chiusura contiene può contenere i saluti, un invito o dei ringraziamenti:
-
Spero di aver risposto alla tua domanda. Scrivimi il prima possibile!
-
Sono curioso di sapere che ne pensi. Attendo la tua lettera con impazienza.
-
Grazie ancora per l’ invito. Ci vediamo presto!
-
Anche tu hai il mio stesso problema? Spero di sentirti presto!
-
Che pensi di fare? Scrivimi!
-
Non vedo l’ora di vederti! Chiamami quando arrivi!
-
Vuoi un mio consiglio? Se preferisci, chiamami!
-
Con (tanto) affetto
-
Baci
-
Ti abbraccio/ Vi abbraccio
-
Un caro abbraccio
-
A presto
-
Con tutta la mia amicizia
-
Il tuo amico/La tua amica.
Produzione scritta
Proposta di argomenti per il Paper 1 SL/HL
-
Sei di ritorno da una vacanza-studio in Italia di tre mesi. Scrivi una lettera ad un tuo amico/ad una tua amica per condividere le scoperte culturali che hai fatto.
-
Si avvicina una festa tradizionale a cui avete avuto già modo di partecipare da quando vivete in Italia. Scrivete una lettera ad un amico/un’ amica in cui lo/la invitate a venire a trovarvi e in cui gli/le anticipate come si svolgeranno le celebrazioni di quella giornata.
-
Volete convincere vostro nonno a comprare un computer. Scrivete una lettera in cui gli spiegate i benefici che un computer potrebbe apportare a diversi aspetti della sua vita.
-
Nella tua città si terrà la mostra di un artista molto amato da te e dal tuo amico/dalla tua amica. Scrivigli/le una lettera per invitarlo/la a trascorrere un week end nella tua città e per non perdervi la mostra del vostro artista preferito.
Suggerimenti
Quando scrivi la data della lettera, è preferibile scrivere per intero il nome del mese: la formula abbreviata è più adatta a lettere commerciali.
Non firmate mai anche con il cognome una lettera ad un amico!
Scrivete frasi semplici e chiare ed evitate parole di registro linguistico alto.
Parole chiave
- luogo
- data
- formula d’ apertura
- formula di chiusura
- corpo
- firma
- usare il ‘tu’
- registro familiare