Resoconto/Rapporto
Un resoconto (o anche ‘rendiconto’, o ‘rapporto’) è una relazione, in genere particolareggiata, scritta o orale, il cui obiettivo è quello di riportare e presentare in modo chiaro ed oggettivo (quindi senza esprimere opinioni) dati e informazioni di vario genere: un fatto, quanto è stato trattato, discusso e deliberato in una riunione ('verbale'), i risultati di un esperimento, i dati una ricerca (ottenuti con interviste, sondaggi), informazioni tratte da diverse fonti (giornali, siti internet, libri).
Il resoconto deve essere esposto in ordine cronologico e deve avere una struttura chiara ed organizzata (anche con l’ uso di titoli, sottotitoli, liste, a seconda dei casi)
Modello

Le convenzioni
- la denominazione ‘Resoconto’ seguita dall’ oggetto
- il luogo, la data, l’ ora della riunione, dell’ evento
- il nome e la qualifica dei partecipanti (delegato, presidente, partecipante…)
- lo sviluppo cronologico e sintetico dei fatti
- la conclusione con l’ indicazione del termine della seduta (se si tratta di riunione) o chiusura della ricerca o dell’ evento
- la firma del redattore
Indici testuali
- Stile descrittivo e informativo
- Uso della terza persona singolare o plurale
- Tono oggettivo
- Registro linguistico standard o formale
La struttura
- Titolo e oggetto del resoconto
- Identità: nome e cognome del redattore
- La data della riunione, del dibattito, della conferenza etc.
- Il nome della persona o dell’ istituzione, associazione a cui è indirizzato il resoconto
- i nomi di tuti i partecipanti alla riunione e, dove possibile, il loro ruolo (non si applica, ovviamente, quando si tratta di molte persone, come ad una conferenza)
Deve spiegare il tema affrontato. Generalmente l ‘introduzione risponde alle seguenti domande:
- Qual è il tema affrontato?
- Chi riguarda?
- Dove?
- Quando?
- Cosa è accaduto in precedenza riguardo alla questione?
- Perché viene affrontata?
Nel caso di un resoconto di una ricerca effettuata:
- Qual è lo scopo della ricerca?
- Qual è stato il metodo di reperimento dei dati?
- Che ruolo hanno svolto i componenti (nel caso di un lavoro di gruppo)?
I punti essenziali vanno riferiti in modo sintetico e rigoroso. - ordine cronologico - testo articolato in paragrafi numerati, sottotitoli, sezioni numerate, elenchi puntati
Si riassumono i punti trattati con eventuali valutazioni o proposte.
Il lessico/linguaggio del resoconto
- Da:
- A: , All’ attenzione di…
- Oggetto:
- In data…si è tenuta la riunione/si è discusso…
- La questione affrontata
- Il problema sollevato
- L’ obiettivo della ricerca, della riunione
- Il tema all’ ordine del giorno (*verbale)
- Sono stati discussi i seguenti punti…
- Per quanto riguarda/ concerne il primo punto…
- Quanto a, in riferimento a, riguardo al secondo punto...
- In seguito alla discussione è stato deciso/stabilito…
- La decisione finale presa all’ unanimità
- La riunione viene chiusa alle 17.00
- La conferenza è terminata alle 1.30
- La prossima riunione avrà luogo….(data e ora)
Produzione scritta
Proposta di argomenti per il Paper 1 SL/HL
-
Nella tua scuola non si svolgono sufficienti iniziative per valorizzare le diverse culture rappresentate dal corpo studentesco. Scrivi un resoconto al preside della scuola e suggerisci in che modo questo aspetto della vita scolastica potrebbe essere implementato.
-
Nella tua scuola è stato fatto un sondaggio sull’ uso della carta e degli strumenti digitali. Condividi i risultati del sondaggio in un resoconto per l’ amministrazione della scuola.
-
Hai letto un articolo sulla rivista a cui sei abbonato/a in cui si affermava che l’ innovazione tecnologica sta danneggiando la società. Scrivi una lettera al Direttore della rivista in cui esprimi il tuo disaccordo a riguardo.
-
Il tuo abbonamento alla palestra è scaduto e ti è stato proposto di rinnovarlo. Tu non sei rimasto affatto soddisfatto né dell’ ambiente né dei servizi offerti. Scrivi una lettera al responsabile del centro sportivo in cui spieghi i motivi per cui non rinnoverai l’ iscrizione.
Suggerimenti
È importante ricordare che la relazione deve essere obiettiva. Non si deve, in nessun caso, esporre la propria opinione su un argomento o esprimere il proprio punto di vista su un interlocutore. Non bisogna soffermarsi sui dettagli. È importante comunicare i fatti sinteticamente.
Parole chiave
- Relazione
- Luogo
- Data
- Ora
- Oggetto
- Partecipanti
- Conferenza
- Sondaggio
- Intervista
- Formula di chiusura
- Firma
Attenzione!
Nel Paper 1 ti si potrebbe chiedere di scrivere il resoconto di un’ intervista: tieni presente che in questo caso non devi trascrivere fedelmente le domande e le risposte ma fare, appunto, un resoconto, una relazione di quello che è stato detto durante l’ intervista ed eventualmente includere delle ‘citazioni’.
Vocabolario del verbale
- Relazione
- Luogo
- Data
- Ora
- Oggetto
- Partecipanti
- Conferenza
- Sondaggio
- Intervista
- Formula di chiusura
- Firma
Profilo dello studente
Comunicatore Imparare a fare una relazione ufficiale non ti sarà utile solo per le attività accademiche ma anche in futuro nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro.