Lettera al giornale
Con 'lettera al giornale' si intende un testo destinato ad essere pubblicato nella sezione "La posta dei lettori", o direttamente al Direttore o Editore della rivista. Si scrive per reagire a un articolo che è stato pubblicato di recente, per esprimere e giustificare la propria opinione, difendere le proprie idee e convincere. L' obiettivo è quindi quello di essere letto da un gran numero di lettori.
È quindi un esercizio di argomentazione in cui si può approvare o disapprovare il punto di vista adottato dal giornale o dalla rivista riguardo ad un certo argomento.
Nel contesto della lingua B, le lettere dei lettori sono pubblicate generalmente su un giornale scolastico, un giornale di quartiere o un giornale specializzato. Scrivete in modo chiaro, usate frasi semplici e chiare e usate un registro formale.
Esempio di lettera alla posta dei lettori

Esempio di lettera al Direttore
Le convenzioni
- formula di apertura : Alla posta dei lettori, All' Editore, Al Direttore
- un titolo
- fare riferimento all'articolo a cui si sta reagendo (numero della rivista o giornale, data di pubblicazione )
- esposizione dello scopo del testo che si sta scrivendo
- argomento
- processi stilistici: confronti, esagerazioni, domande retoriche
- tono: umorismo, ironia, cinismo, protesta
- vocabolario di disaccordo o indignazione
- registro corrente o sostenuto
- firma (in alcuni casi chi scrive preferisce che non sia reso pubblico il proprio nome, quindi il giornale indica semplicemente, a chiusura della lettera, la formula 'Lettera firmata')
Messaggio da trasmettere
- insoddisfazione / disaccordo / frustrazione / rabbia
- idee articolate con connettori logici
- opinione chiara e convincente
- giustificare il proprio punto di vista
Il lessico
- Ho letto con grande interesse l'articolo del 3 febbraio su ...
- Tuttavia, sono stato sorpreso di scoprire che ...
- Come giustificare ...?
- Secondo il vostro giornalista/l’ autore o autrice dell’articolo ...
- Inoltre, il giornalista afferma che ...
- Come spiegare che...?
- Dire che ... è incoerente / è ingiusto
- Come si può dire che ...?
Sperando di aver aperto/esteso il dibattito su ... e in attesa di leggere le reazioni di altri lettori, Cordialmente.
Produzione scritta
Proposta di argomenti per il Paper 1 SL/HL
-
È appena uscito un film e tutti i giornali incoraggiano i giovani ad andare a vederlo. Tu hai letto gli articoli e pensi che, invece, questo film potrebbe avere una cattiva influenza su un pubblico giovane. Esprimi la tua opinione in una lettera ai lettori di un giornale.
-
Hai notato una situazione di degrado nel tuo quartiere. Scrivi una lettera alla posta dei lettori di un quotidiano per denunciare questa situazione.
Parole chiave
- in riferimento a…
- riguardo a
- in merito a
- in risposta a
- all’ articolo pubblicato
- all’ affermazione fatta
- a quanto riportato (nell’ articolo, nell’ intervista)
Osservazioni linguistiche
La lettera all’ Editore o al Direttore di una giornale è una lettera formale. Bisogna quindi rispettare le stesse convenzioni, tra cui quella di utilizzare i pronomi di cortesia Lei o Voi, con la lettera maiuscola. Questo uso va mantenuto costante e non può essere alternato (come in Vorrei porger Le, o con i pronomi possessivi: la Sua attenzione, la Vostra collaborazione…).