Volantino
Il volantino è un testo (un foglietto volante) distribuito al pubblico che può avere uno scopo:
- pubblicitario
- propagandistico
- informativo
Modello

Le convenzioni
- il nome dell’ emittente (persona, associazione…)
- slogan (attraente ma semplice) che riassume il contenuto del testo e/o spinge all’ azione
- obiettivo del testo: difesa di un diritto, protesta contro un’ iniziativa, promozione di un’ iniziativa, appello alla partecipazione
- logo/immagini…
- impaginazione accattivante e chiara
- box con le coordinate precise (dell’ evento/della manifestazione)
- informazioni di contatto
Indici testuali della pagina del volantino
- uso del pronome Noi
- uso di un registro semi-formale
- si rivolge direttamente al lettore: uso dell’ imperativo, frasi esclamative, domande retoriche
- utilizzare la funzione conativa ed espressiva del linguaggio
- sintassi poco elaborata (frasi brevi e chiare)
Il lessico del volantino
Nome dell’ associazione, del movimento, partito, istituzione che esprime le sue idee in modo persuasivo nel volantino.
L'obiettivo è quello di convincere. Ciò richiede che lo slogan richiami l'attenzione del lettore.
Invito a partecipare ad una iniziativa o manifestazione.
Es: Possiamo offrire ai nostri bambini una città più pulita ripulendo tutti insieme i parchi ed i giardini dei nostri quartieri ogni prima domenica del mese…
Produzione scritta
Proposta di argomenti per il Paper 1 SL/HL
-
L’ associazione dei genitori degli studenti organizza il “Festival della cucina internazionale”. Scrivi il volantino dell’ evento.
-
La scuola lancia una campagna contro il consumo di alcol fra i giovani. Tu partecipi e redigi il volantino della campagna.
-
Il dipartimento di informatica della tua scuola organizza un dibattito sul tema “Scuola e tecnologia” al quale gli studenti sono invitati a partecipare presentando una proposta per il loro intervento. Redigi il volantino in cui promuovi l’ evento e fornisci le informazioni necessarie per la partecipazione.
-
La tua scuola organizza un progetto di viaggi per una ‘full immersion’ nella lingua e nella cultura italiana. Ti è stato chiesto di redigere il volantino che pubblicizza il progetto ed incoraggia la partecipazione degli studenti.
Suggerimenti
È consuetudine in questo tipo di testo utilizzare metafore, esagerazioni (iperboli), l’ accumulo o la gradazione (progressione in ordine crescente).
È utile anche per dare fare una gerarchia delle informazioni e cominciare dalla più incisiva e persuasiva. Il layout è importante per attirare l'attenzione del lettore (il corsivo, sottolineature, grassetto ...). Allo stesso modo sarà efficace dividere il testo in varie sezioni ed utilizzare sottotitoli o liste puntate.
Parole chiave
- lo slogan
- informazioni pratiche
- emittente
- destinatario/target audience
- obiettivo persuasivo
- l’appello
- la mobilitazione
- la manifestazione
- l’associazione
- l’organizzazione
- la fondazione
- l’ istituzione