IO SL Come affrontarla?
Cosa dovrai fare esattamente il giorno del tuo orale individuale?
Qui di seguito troverai maggiori dettagli su ciascuna fase dell’ orale e qualche suggerimento su come affrontarle al meglio. Nella IO SL library troverai la versione Pdf di questa pagina.
 
 
Preparazione
- 
Dopo aver scelto l’ immagine che preferisci fra le due presentate dall’ insegnante avrai 15 minuti di tempo per preparare la tua esposizione. 
- 
Questa fase di preparazione sarà supervisionata 
- 
Scrivi non più di 10 brevi punti essenziali per guidare la presentazione. 
- 
Questi appunti possono essere utilizzati come supporto per la tua esposizione ma non possono essere letti ad alta voce (come se fosse un discorso preparato). 
- 
Utilizza le strategie apprese durante le attività di classe per individuare velocemente gli aspetti da affrontare nella presentazione (es. mappe concettuali) e richiama alla mente il vocabolario tematico relativo all’ argomento che stai per affrontare. 
Presentazione (3-4 minuti)
- 
Esplicita il collegamento ad uno dei 5 temi del syllabus. 
- 
Introduci l’ argomento rappresentato nell’ immagine. 
- 
Descrivi brevemente gli elementi dell’ immagine e la situazione rappresentata. 
- 
Presenta l’ argomento e collegalo alla cultura italiana. 
- 
Esprimi la tua interpretazione e le tue opinioni anche sulle idee implicite nell’ immagine. 
- 
La presentazione deve essere strettamene focalizzata sul contenuto dell’ immagine. Non fare una presentazione su aspetti generici del tema. 
Interazione (4-5 minuti)
- 
Un flusso il più possibile naturale e spontaneo. 
- 
Uno scambio generato dalle domande iniziali ‘perché?’ e ‘in che modo?’ 
- 
Permette di valutare anche le tue abilità di comprensione. 
- 
L’ insegnante pone delle domande: 1) chiarisci o approfondisci quanto detto nella presentazione 2) dai un’ interpretazione e la valutazione personale 3) fai un confronto con altre esperienze culturali 4) fai emergere la conoscenza e la comprensione della cultura italiana. 
Discussione generale (5-6 minuti)
L’ insegnante introduce almeno un altro tema
- 
rispondi in modo appropriato 
- 
dài risposte di ampio respiro 
- 
approfondisci le tue argomentazioni 
- 
esprimi opinioni e valutazioni personali 
- 
fai confronti con altre esperienze culturali 
- 
fai rilevanti riferimenti alla cultura italiana 
- 
tenta di coinvolgere il tuo interlocutore come in una conversazione autentica 
Per prepararsi
Un’ attività utile per prepararsi durante il corso ad affrontare l’orale individuale è quella di esercitarsi a ‘leggere’ un’ immagine e di creare poi un elenco di 10 punti chiave. Puoi utilizzare le immagini proposte nella photo gallery di questa unità , lavorare su un’ immagine fornita dall’ insegnante o puoi cercare tu stesso delle foto adatte all’ attività.
Per svolgere queste due attività tieni in considerazione la Scheda 1 (Come si descrive un’ immagine) e la Scheda 2 (Caratteristiche di una buona foto), entrambe scaricabili dalla library dell' unità.
Ricorda che è importante esercitarsi anche nella gestione del tempo!
