Prova orale HL. IB parametri da seguire o di riferimento?
Ho letto la guida IB 2000 e poi ho letto la spiegazione sulla prova orale HL nel sito Philpot. Ecco il mio dilemma: Voglio seguire esattamente ciò che richiede la Guida IB per l’orale HL, ma mi sembra poco chiaro. Non voglio fare interpretazioni o supposizioni su ciò che dovrebbe essere fatto secondo le regole di IB.
Ho alcune domande sulla spiegazione ufficiale della Guida IB 2000 contenuta nel documento allegato:
1-Nella spiegazione della parte 1 non si fa menzione del collegamento di nessuno dei 5 temi IB al brano o all’opera. Questo vuol dire che lo studente NON può parlare di uno dei temi IB in relazione al brano o all’opera in questa parte? Oppure, si lo può fare?
2-Nella spiegazione della parte 2 come nella parte 1, non si fa menzione dei temi IB. Significa che l'insegnante e lo studente dovrebbero approfondire quanto menzionato nella parte 1, parlando solo del brano o dell’opera, ma non parlando dei temi IB? Oppure, si possono includere i temi?
3-Nella spiegazione della parte 3 non si fa riferimento al brano o all’opera. Significa che lo studente dovrebbe parlare solo di uno o più temi IB, senza fare riferimento al brano o all’opera? Inoltre, l'espressione “as a starting point" è un po’ vaga: "as a starting point" of what?
Vi sarei grato per qualche chiarimento su questo, o almeno su come fate voi la prova orale HL.
2 replies
- Re: Prova orale HL. IB parametri da seguire o di riferimento?Ciao Adrian,Grazie per aver posto una interessante domanda/precisazione che può essere d' aiuto a tutti noi ora che si avvicinano gli orali. Cercherò di essere chiara e precisa come sei stato tu!Punto 1 e 2HL: sia la presentazione che l' interazione devono essere focalizzate sul brano in modo abbastanza specifico. Dopo una breve contestualizzazione, ci si concentra sul 'tema' (non IB Theme) del brano (e dell' opera), su quale aspetto/episodio/momento del testo letterario è presente in quell' estratto. Si può senz' altro menzionare che la storia si relaziona ai temi IB, ma non si deve intraprendere una conversazione sul tema a discapito dell' analisi e del commento del brano. Credo che l' interazione sia chiaramente definita nella guida, come è riportato nel documento che hai allegato.SL: anche qui si rimane concentrati sul tema (IB theme) e argomento dell' immagine, sia nella presentazione che nell' interazione. Il punto è sviluppare con sufficiente ampiezza l' argomento presentato (altrimenti si rischia una conversazione molto generale che non approfondisce). È ovvio che se un collegamento con un altro tema IB fosse rilevante e si sviluppasse in modo spontaneo nell' interazione, questo sarebbe apprezzato e senz' altro corretto.Punto 3:Quando si passa alla terza parte dell' orale, sia il brano che lo stimolo visuale vengono 'abbandonati' del tutto. Questa è un' altra sezione dell' orale il cui scopo è far emergere la competenza del candidato anche su altri temi e non solo su quelli oggetto della presentazione. Per esempio, se il testo letterario o l' immagine affrontano una questione globale, sarebbe apprezzabile spostarsi su Identità o Esperienze etc... (e viceversa)Spero di aver chiarito i tuoi dubbi, ci teniamo in contatto qui sul forum.Un caro saluto a tutti,Barbara
Parent of this post↑ Reply to
Barbara Rosato from Adrian Campos
Grazie mille!Adesso si vede più chiaro. Grazie.