Currently sorted By last update descending Sort chronologically: By last update change to ascending | By creation date

Page:  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  ...  153  (Next)
  ALL

PACS

Pacte civil de solidarité. Introdotti in Francia nel 1999, sono contratti di diritto privato conclusi tra due individui maggiorenni che decidono di organizzare la loro vita in comune in piena libertà e che prevedono il riconoscimento dei diritti della famiglia di fatto (norme fiscali, ipotesi di successione patrimoniale e nell’alloggio in caso di morte di uno dei due, congedi per l’assistenza del partner o dei figli, e infine una disciplina dello scioglimento dell’unione).

In Italia la sigla  sta per Patti civili di solidarietà ed è stata utilizzata nella fase iniziale del progetto di legge destinato a regolamentare le unioni civili. Successivamente la sigla si è trasformata in DICO (Diritti dei conviventi) e infine in CUS (Contratto di unione sociale). 

conativa

Secondo R. Jakobson, la funzione del linguaggio con cui l’emittente cerca di indurre il destinatario ad adottare un determinato comportamento.


famiglia nucleare

costituita dai soli coniugi o da genitori e figli

salutista

 Persona molto attenta al proprio stato di salute e alle condizioni per mantenerlo

podcast

File audio digitale distribuito attraverso Internet e fruibile su un computer o su un lettore MP3. Il termine proviene da una libera fusione di iPod (Apple) e broadcasting («radiodiffusione»). 

segnali discorsivi

I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella lingua parlata che, a partire dal significato originario, assumono ulteriori funzioni nel discorso a seconda del contesto (fonte: Treccani, Enciclopedia dell' italiano).

sensazionalismo

Tendenza a dare esagerato rilievo a certe notizie, per suscitare l'interesse dei lettori e dell'opinione pubblica

Allarmismo

Tendenza a preoccuparsi o a ingenerare timore negli altri anche in assenza di validi motivi; condizione di paura collettiva derivante dall'annuncio di imminenti pericoli.

italofono

Detto di parlante o territorio, specialmente straniero o di confine, che usa correntemente o prevalentemente la lingua italiana.

stereotipo

Opinione precostituita, generalizzata e semplicistica, che non si fonda cioè sulla valutazione personale dei singoli casi ma si ripete meccanicamente, su persone o avvenimenti e situazioni (corrisponde al francese cliché )

calmiere

Prezzo massimo di vendita fissato dalla pubblica autorità, in genere per il commercio al dettaglio di prodotti alimentari e di largo consumo


impatto antropico

L ’insieme di effetti che le attività dell’uomo hanno sull’ambiente che lo circonda

spot

Forma breve e comune per ‘spot  pubblicitario’ (deriva infatti dall’ inglese ‘spot advertisement’). Con questo termine si definisce un breve messaggio pubblicitario. Il termine spot inteso come breve filmato pubblicitario nasce in Italia negli anni Settanta in seguito alla trasformazione della Rai e dell’intero sistema radiotelevisivo. Il vocabolo compare per la prima volta nell’italiano scritto in un articolo del ‘Corriere della Sera’ del 2 dicembre 1974.

cultura

L’insieme dei valori, simboli, concezioni, credenze, modelli di comportamento, e anche delle attività materiali, che caratterizzano il modo di vita di un gruppo sociale.

Tradizione

Trasmissione nel tempo, di generazione in generazione, di consuetudini, usi e costumi, modelli e norme.

Costume Costumi

Particolare comportamento di una società relativamente e determinati aspetti della vita pubblica; complesso di usanze caratteristiche di un popolo o di un paese.



anacronistici

estranei, diversi rispetto alla propria epoca

Superstizione

 Credenza irrazionale, spesso dettata da ignoranza o da paura, in forze occulte ritenute portatrici di influenze perlopiù negative; ogni pratica o rituale dettati da tale credenza

Folklore

‘Folklore’ (anche‘Folclore’) L’ insieme delle tradizioni popolari di una regione, di un paese, di un gruppo etnico, in tutte le manifestazioni culturali che ne sono espressione: usi, costumi, leggende; credenze e pratiche religiose o magiche; racconti, proverbi e quanto altro è tramandato per tradizione orale.


Identità

(dal lat. identĭtas -atis, derivato di idem ‘medesimo’, “uguale’). La concezione che un individuo ha di se stesso nell'individuale e nella società.



antropico

Dell' uomo, che riguarda l' uomo

gergo

Lingua che i membri di una comunità o di un gruppo usano per non essere capiti da altri, oppure per distinguersi (es: gergo giovanile)

scafista

(n.m.) Conducente di motoscafi e gommoni che trasportano immigrati clandestini

ricongiungimento

La possibilità offerta a un immigrato regolare, e stabilita da apposite norme, di essere raggiunto stabilmente dai familiari rimasti nel paese di provenienza.

asilo politico

Concessione di dimorare in uno stato estero per incompatibilità politica con quello di appartenenza

rifugiato

Individuo che, già appartenente per cittadinanza a uno stato, è accolto( in seguito a vicende politiche)  nel territorio di un altro stato e diviene oggetto di norme internazionali che ne assicurano la protezione.

profugo

Persona costretta a lasciare  il suo paese, la sua patria in seguito a guerre, a persecuzioni politiche o razziali, oppure a cataclismi come eruzioni vulcaniche, terremoti, alluvioni.

multiculturalismo

Comparso in Canada alla fine degli anni sessanta del Novecento, questo termine designa la coesistenza di più culture all'interno di uno stesso paese. Orientamento politico e sociologico che intende promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società odierne.

razzismo

Concezione fondata sul presupposto che esistano razze umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. È alla base di una prassi politica volta, con discriminazioni e persecuzioni, a garantire la 'purezza' e il predominio della 'razza superiore'.

piattaforma

Nel linguaggio dell’informatica, sistema operativo (hardware) ed eventuale altro software di base per cui un programma applicativo è progettato

portale

Pagina iniziale di un sito Internet che mette a disposizione dell’utente informazioni e servizi del sito stesso, oppure collegamenti ad altri siti.

ateneo

Università

tirocinio

Preparazione all'esercizio di un mestiere o di una professione, che si compie mediante un addestramento (anche apprendistato) 

culto

Insieme delle pratiche devozionali, dei riti di una religione

devozione

Sentimento di venerazione verso Dio o i santi, che si esprime nella preghiera e in altre pratiche del cult.

praticante

Che segue attivamente e scupolosamente le pratiche di una religione

feste comandate

Feste religiose nelle quali la Chiesa prescrive di astenersi dal lavoro e di partecipare alle funzioni sacre

iattura

Danno, calamità, sciagura

amuleto

Oggetto al quale si attribuisce il potere di scongiurare disgrazie, malanni o eventi negativi (anche 'portafortuna')

Fuori sede

Che vive lontano da dove lavora o studia

in sede

Nel posto stesso di cui si parla, sul posto.

affinità elettiva

Simpatia reciproca fra due o più persone che hanno comunanza di idee e di gusti.

L’espressione fa più o meno diretto riferimento al titolo di un’opera di J. W. Goethe (Le affinità elettive, 1809), in cui viene descritto il verificarsi, nel campo dei sentimenti umani, di un fenomeno analogo a quello che si ha in chimica tra due elementi associati i quali, per l’azione simultanea di due altri elementi, si scindono associandosi con questi e formando, per legge di reciproca attrazione, due nuove coppie. 

affinità

a) Somiglianza b) Attrazione, simpatia

rimorchiare

Corteggiare con successo (agganciare, abbordare)

chiedere la mano

Chiedere in sposa

civetta

Donna vanitosa e frivola che cerca di mettersi in mostra e di attirare l’attenzione e l’interesse degli uomini (allo stesso modo che le civette attraggono gli uccelli nella caccia).

galanteria

Comportamento premuroso e servizievole di uomini verso le donne

infatuazione

Entusiasmo, passione straordinariamente intensa ma passeggera.

fare gli occhi dolci

Avere uno sguardo che esprime un languido amore.

In senso lato, cercare di sedurre una persona, corteggiarla, manifestarle il proprio interesse con fini sentimentali o sessuali, o più in generale cercare di conquistarne la simpatia o l'attenzione. 

diploma

 Documento che attesta il conseguimento di un titolo di studio 

docente

Insegnante, maestro, professore

Descolarizzazione

Estinzione dell'istituzione scolastica al fine di rendere l'istruzione indipendente dai canali istituzionali

internauta

chi naviga in Internet

anglicismo

Parola, locuzione o costruzione sintattica proprio della lingua inglese e importato in altra lingua, sia nella forma originale (per es., blue jeans, sandwich, week-end), sia adattato foneticamente (come rosbif, tranvai, per roast beef, tramway).

valicare

Attraversare, passare oltre per trovarsi dall’altra parte

casinista

Persona che fa chiasso, oppure confusionaria.  È un neologismo diffuso dal gergo giovanile e studentesco (che aveva però già un precedente nel romanesco casinaro).

FOMO

Sigla dall' inglese  Fear of Missing Out (paura di rimanere escluso). Si riferisce alla sensazione d'ansia provata da chi teme di essere privato di qualcosa di importante se non manifesta assiduamente la sua presenza tramite i mezzi di comunicazione e i social network.

esterofili

Al sing.'esterofilo'. Sopravvalutazione di tutto ciò che è straniero (costumi, cibi, parole...)

circadiani

Circadiano: in biologia indica il ritmo fisiologico di un organismo, che sia in relazione con l’alternarsi del giorno e della notte. Il ritmo circadiano è quindi una sorta di complesso "orologio interno" all'organismo che si mantiene sincronizzato con il ciclo naturale del giorno e della notte. 

chiassosi

Che fanno molto chiasso, rumore  o amano  l'allegria rumorosa (sing. chiassoso)

galanti

 Che si comportano in modo cavalleresco con le donne (sing. galante)

mammoni

Che hanno una eccessivo attaccamento e dipendenza dalla protezione materna (sing. mammone)

faciloni

Che prendono tutto alla leggera; che pensa o si comporta con superficialità

famiglia ricostituita

Quella in cui uno o entrambi i partner che formano il nuovo nucleo familiare portano figli da unioni precedenti

DICO

Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi (disegno do legge approvato nel 2007 ma non ancora sottoposto al voto parlamentare)

coppie di fatto

Coppie che pur avendo una certa stabilità basata sulla convivenza non accedono volontariamente a nessun istituto giuridico (né matrimonio, né unione civile) per regolare la loro vita familiare

unioni civili

Tutte quelle forme di convivenza di coppia alla quale la legge riconosce uno  specifico statuto giuridico (analogo, per molti aspetti, a quello del matrimonio) con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso

permissivo

Incline a concedere molta libertà, a essere tollerante nei riguardi di atteggiamenti tradizionalmente proibiti o censurati, in particolare con riferimento all'ambito educativo e sessuale

autoritario

Che impone di forza la propria autorità

autorevole

Che ha autorità per la carica che riveste, per la funzione che esercita, per il prestigio, il credito o la stima di cui gode

famiglia patriarcale

Nucleo familiare diretto dall'autorità del più anziano progenitore

famiglia nucleare

Quella costituita solo dai genitori e dai figli

cerimoniale

Insieme di norme che regolano una cerimonia 

malocchio

Nelle credenze popolari, influsso malefico di cui sono ritenute responsabili certe persone 

scaramanzia

Repertorio di gesti, parole, atteggiamenti e oggetti a cui si attribuisce il potere di scongiurare malefici e disgrazie o di propiziare il destino 

usanza

Comportamento tipico di un'epoca, di una zona, di un popolo, di una classe sociale 

propiziatorio

Che serve a rendere benevola la divinità

tramandare

Trasmettere ai posteri usanze, valori, credenze

sagra

Festa profana legata soprattutto alla celebrazione di prodotti della terra (es: sagra del carciofo) 

gastronomia

Insieme delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi; arte della cucina. 

culinario

Che si riferisce alla cucina, come arte e tecnica del cucinare

conviviale

Di convivio, di banchetto

ricorrenza

Festa, festività, celebrazione che ricorre ogni anno

madrelingua

Lingua della propria patria, appresa nei primi anni di vita.  La lingua materna, cioè la lingua appresa o comunque parlata dai genitori o antenati; in genere, per chi risiede all’estero, la lingua del Paese d’origine.

corrente

In uso, attuale, adoperato comunemente (linguaggio corrente: linguaggio quotidiano, familiare)

correntemente

Con disinvoltura, con scioltezza

poliglotta

Chi parla correntemente più lingue 

erosione

Sgretolamento (frantumazione)  della superficie terrestre dovuta ad agenti fisici (vento, acque, ecc.)

deforestazione

Il taglio progressivo dei boschi operato dall’uomo (anche diboscamento)

inquinamento

Alterazione e contaminazione di un ambiente, di una sostanza, indotte da cause esterne, specialmente dall'opera dell'uomo

smog

Fenomeno di inquinamento atmosferico costituito da una massa di nebbia mista ai fumi delle fabbriche e ai residui delle combustioni, caratteristico dei grandi centri urbani e industriali

siccità

Prolungata mancanza o scarsità di piogge e di umidità; aridità del terreno e secchezza dell'aria che ne conseguono

penuria

Mancanza, scarsità di cose indispensabili o necessarie 

carestia

Estrema insufficienza di generi alimentari

denutrizione

 Stato di carente alimentazione con conseguente deperimento

dismorfofobia

Disturbo dell’ immagine corporea che determina un’ errata percezione che una persona ha del proprio corpo.

staccare la spina

Prendersi una pausa dagli impegni quoridiani

mordi e fuggi

Dettod i ciò che è fatto con estrema frettolosità

apolide

Chi non è cittadino di alcuno stato

débâcle

termine francese con cui si indica, in senso figurato, una grave o clamorosa sconfitta, disastro, sfacelo, specialmente in campo politico, sociale, o anche sportivo.

Con questo significato,il solo noto anche fuori della Francia, il termine è stato diffuso soprattutto dal romanzo di É. Zola, La débâcle (1891), riferito alla disfatta di Sedan.

sessista

Che ribadisce la discriminazione dei sessi

ambientalista

Persona o movimento che si occupa di problemi ambientali o afferma la necessità della difesa ecologica. 

omogenitoriale

Si dice di famiglia nella quale il ruolo di genitori è esercitato da una coppia di persone dello stesso sesso.

violare

Trasgredire, non rispettare leggi o consuetudini; infrangere doveri morali; ledere (danneggiare) diritti altrui. 

giurisdizione

 Autorità, sfera di competenza di un organo o di una persona

Sanzionare

a) Multare

b) Confermare, approvare ufficialmente

inalienabile

Di cui non si può essere privati

moratoria

Interruzione a tempo indeterminato, in particolare con riferimento ad attività che sono oggetto di controversia politica, 

sovrasfruttamento

Sfruttamento eccessivo

biosfera

Il complesso delle zone solide, liquide, gassose della Terra in cui è possibile lo sviluppo della vita. 

svago

Ciò che serve a distrarre o a ricreare (sin. divertimento)

assiduo

Persona che svolge, che si dedica ad un' attività con costanza e dedizione

neologismo

Parola o espressione nuova, introdotta da poco in una lingua

stanziale

Che risiede stabilmente nello stesso luogo

retaggio

Eredità; patrimonio spirituale ereditato dal passato.

nativo digitale

Una persona che è cresciuta con le tecnologie digitali

interfaccia

Modalità di comunicazione tra un computer (o un dispositivo controllato da computer) e l'utente.

automazione

Introduzione e impiego di macchine in un'attività o in un sistema di produzione

forestierismo

Parola o locuzione presa in prestito da una lingua straniera

dialettofono

Che si esprime in dialetto

mercificazione

Riduzione a merce di scambio di beni, valori che non hanno di per sé natura commerciale (qualità umane, relazioni sociali, tradizioni culturali, valori ideali o estetici...)

campanilismo

Attaccamento esagerato e fazioso per il proprio luogo nativo, per le tradizioni e gli usi della propria città.

Sradicamento

Smarrimento della propria identità, perdita delle radici sociali, culturali e affettive

turpiloquio

Il parlare con un linguaggio osceno, triviale, sboccato, o comunque contrario alla decenza (dire parolacce, porcherie, sconcezze, scurrilità, volgarità)

reportage

Nel linguaggio giornalistico, servizio di un cronista, di un corrispondente, di un inviato speciale su una situazione o un argomento particolare. Esempio: reportage giornalistico, televisivo; reportage di guerra. 

Discriminazione

Diversità di comportamento o di riconoscimento di diritti nei riguardi di determinati gruppi in base al credo politico, all' etnia, al genere, alla fede religiosa.

formazione

Progressiva acquisizione, attraverso lo studio o l'esperienza, di competenze specifiche. (riferito anche all' acquisizione di una determinata fisionomia culturale o morale)

apprendistato

Rapporto di lavoro che prevede l'istruzione e la qualificazione (la formazione) del lavoratore. Sinonimo: tirocinio

fare la gavetta

Giungere ad una posizione di qualche importanza cominciando dal basso; fare  un lungo periodo di apprendistato  ricoprendo ruoli modesti.

lavoro nero

Illegale, clandestino.

precario

Insicuro, instabile. In ambito lavorativo, provvisorio e privo di garanzie.

interinale

Provvisorio, temporaneo (dall' espressione latina ad interim). Riferito al lavoro, indica un tipo di lavoro a tempo determinato (nel settore dei servizi e del commercio) gestito da apposite agenzie di intermediazione che curano la ricerca, la selezione e la formazione di personale.

drunkoressia

Termine creato da giornalisti del 'New York Times' e non riconosciuto ufficialmente dalla medicina. Considerata una variante dell' anoressia, indica il digiunare per poter assumere grandi quantità di alcol. 

ideale

Aspirazione nobile, fine lodevole, desiderio, sogno, suprema aspirazione.

valori

Ideali, principi, qualità morali e intellettuali generalmente considerati il fondamento positivo della vita umana e della società (es: valori civili, religiosi; crisi dei valori)

 

particolato

L'insieme delle sostanze (costituite da particelle)  sospese in aria (fibre, particelle carboniose, metalli, silice, inquinanti liquidi o solidi).

 

filiera produttiva

Catena di passaggi produttivi che precedono l’arrivo della merce sullo scaffale del negozio

psicotropa

Sostanza che agisce sulle funzioni psichiche.

ritocco

Modifica, correzione,miglioramento 

giovanilismo

Atteggiamento di chi, non più giovane, ostenta modi e comportamenti che sono tipici dei giovani.

verbale

Documento che registra le dichiarazioni orali rese durante un'assemblea, una riunione, un interrogatorio o le dichiarazioni sullo svolgimento di un fatto.

capoverso

Principio del periodo o del verso con cui si va a capo. 

iperbole

Figura retorica che consiste nell'ingigantire o diminuire un' immagine o un concetto per rendere più incisivo il proprio discorso (esagerazione, amplificazione)

anafora

Ripetizione di una o più parole al principio di frasi o di versi consecutivi

decalogo

I dieci comandamenti dati da Dio a Mosè. Per estensione, breve serie di regole di comportamento o di principi fondamentali riguardanti una dottrina, un'attività (anche se più o meno di dieci).

vademecum

Manuale tascabile contenente informazioni, istruzioni e nozioni di base relative a determinate discipline o attività

imprescindibile

Di cui si deve assolutamente tenere conto (indispensabile, irrinunciabile)

amici per la pelle

Amici inseparabili, amici intimi; legati da un'amicizia tale che darebbero la vita (qui identificata con la pelle) l'uno per l'altro.

sociolinguistiche

Aggettivo da Sociolinguistica: disciplina che studia i fenomeni linguistici in relazione al sesso, all' età e al livello sociale dei parlanti. 

metalinguistiche

Aggettivo da Metalinguaggio: linguaggio o sistema di segni che si riferiscono non a oggetti, ma a parole e ad altri elementi linguistici.

Bamboccione

Chi è considerato incapace di affrontare le responsabilità e le difficoltà della vita.

Mammone

Persona che ha una eccessivo attaccamento e dipendenza dalla protezione materna.

Propaganda politica

Con ‘propaganda’ si intende  un’ azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca gli intenti di chi lo mette in atto. La propaganda si serve di diversi canali, in particolare i mass media, e di diverse strategie comunicative (come, per esempio, fare leva sulla paura o su aspirazioni positive). Il termine è utilizzato per indicare sia la propaganda politica (convertire una vasta massa di individui a certe opinioni o ideologie o programmi di partito) che quella sociale (tutte le forme di comunicazione pubblica istituzionalizzata, come ad esempio le campagne di pubblica informazione). Anche la pubblicità costituisce una tipologia di propaganda (definita ‘propaganda commerciale’).


Page:  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  ...  153  (Next)
  ALL